FRONTALIERI
La mobilitazione dei lavoratori frontalieri di questi mesi ha prodotto i primi effetti, ancorché non sufficienti. Con un nuovo DDL di iniziativa governativa che prevede nuove “misure relative ai lavoratori frontalieri”, si è inteso superare uno dei problemi sull’imposizione fiscale che l’applicazione pasticciata della nuova legge 83/23 del giugno scorso, ancora […]
Il 13 giugno 2024, in conferenza stampa, CGIL CISL UIL, UNIA, OCST, SYNA comparto frontalieri hanno presentato il parere legale relativo al tributo previsto a carico dei cittadini italiani frontalieri di cui all’art.1, comma 237 e successivi L. 30/12/23, n. 213 (Legge di Bilancio di previsione dello Stato per l’anno […]
25 MAGGIO 2024 – COMO Sabato 25 maggio a partire dalle 9:30 si terrà a Como in Via Luigi Einaudi la prima manifestazione internazionale dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera, contro l’ingiusta tassa sulla salute, per il rispettodell’accordo fiscale internazionale e per la piena applicazione del memorandum d’intesa sottoscritto nel […]
Rilanciamo un comunicato stampa firmato da CGIL, CISL, UIL, UNIA, OCST, SYNA relativo alla mobilitazione in atto per superare la norma sulla tassa sulla salute e per chiedere il rispetto integrale degli accordi Italia-Svizzera in tema di fiscalità dei lavoratori frontalieri. Le molte assemblee dei lavoratori frontalieri tenutesi nel corso […]
Ecco la dichiarazione di Marco Contessa, responsabile nazionale dei frontalieri per la CISL.“Il tema della tutela del lavoratore frontaliere torna, ultimamente troppo spesso, alla ribalta generando preoccupazioni e malumori” afferma Marco Contessa, responsabile Nazionale dei Frontalieri per la CISL. “La tassa sulla sanità approvata nella finanziaria, l’ipotesi di una revisione […]
VADEMECUM ESPLICATIVO A CURA DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI ITALIANE E SVIZZERE Il 23 dicembre 2020 i rappresentanti dei Governi di Italia e Svizzera hanno firmato un nuovo Accordo relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri che sostituirà il precedente Accordo del 1974.Quello stesso giorno i sindacati di Italia e Svizzera, unitamente all’Associazione dei […]
Il tedesco è una lingua di primaria importanza nell’unione Europea il cui studio, oltre a costituire un arricchimento personale, offre vantaggi concreti nella vita professionale. Molti sono gli italiani che, attratti dalle opportunità di lavoro segnalate dalla vicina Svizzera, desideravano inviare la propria candidatura. Si rivela, in taluni casi, necessario […]
Roma, 23 dicembre 2020 Nella giornata di oggi è stata sottoscritta tra le scriventi organizzazioni sindacali confederali, il Governo italiano e le associazione dei Comuni di confine, con il fondamentale sostegno delle organizzazioni sindacali svizzere UNIA e OCST, l’intesa che migliora ed integra il trattato internazionale raggiunto nella stessa mattinata […]